| Progetto di ricerca finalizzati ad interventi di efficienza energetica e all'utilizzo delle fonti di energia rinnovabile in aree urbane | ![]() |
|
È noto da alcuni anni come sia possibile generare energia elettrica utilizzando direttamente specie batteriche (Geobacter, Shewanella, Proteobacter e Pseudomonas) e nel contempo abbattere il contenuto organico dei substrati. Su questo principio si basa la tecnologia delle celle a combustibile e celle elettrolitiche microbiche (MFC, MEC), bioreattori mediante i quali si genera energia elettrica o idrogeno a partire da reazioni di ossidoriduzione catalizzate dai microrganismi presenti nei rifiuti. |
|
Ricerca ed innovazione per lo sviluppo dell’energia rinnovabile e dell’efficienza energetica
Il progetto MECH2 ha come obiettivo lo sfruttamento della tecnologia MEC per la messa a punto di un sistema in grado di
Una cella a combustibile microbica (MFC) permette di generare energia elettrica da biomasse senza emissioni nette di
Il Progetto di ricerca MECH2 è sostenuto da 4 parters che sono Università degli Studi di Roma Tor Vergata,
Il consorzio intende effettuare il primo studio sistematico sulle MEC attraverso la caratterizzazione sia di celle a combustibile

Per bio-energia si intende qualsiasi forma di energia, termica e/o elettrica, ottenuta da una biomassa, cioè un materiale di origine organica, animale o vegetale, compresa la parte biodegradabile dei rifiuti urbani e industriali, che non abbia subito alcun processo di fossilizzazione (al contrario, ad esempio, del petrolio o del metano, i combustibili fossili).